Una fresca bontà con tutti i sapori e profumi caratteristici del famoso dolce napoletano, con il gusto del grano,della ricotta, della cannella e i fiori d’arancia, soprattutto non può mancare la frutta candita che rende questo dolce tanto famoso nel mondo.

Ingredienti
- Gr 200 di biscotti secchi (tipo novellino)
- Gr 80 di burro leggermente fuso
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- Ingredienti per la crema
- Gr 250 di grano cotto per pastiera
- Gr 50 latte intero
- Gr 20 burro
- Gr 300 di ricotta vaccina o misto pecora da taglio
- Gr 150 zucchero semolato
- Gr 100 di panna fresca liquida
- Gr 80 di gelatina
- q.b. Di aroma fiori d’arancia o fialetta
- Baccello vaniglia
- Gr 100 canditi(cedro e arancia) a qubetti
- q.b. Di scorza limone grattugiata.
Esecuzione
Setacciare la ricotta, quindi amalgamatevi lo zucchero e far riposare il tutto in frigorifero preparare la base: con un mixer ridurre i biscotti in polvere con l’aggiunta di un cucchiaio di zucchero e poi unire anche la scorza del limone grattugiata.
Fondere il burro ed amalgamarlo ai biscotti, con i biscotti amalgamati di burro foderare il fondo e bordo di uno stampo da pastiera di centimetri 22 circa e mettere il tutto in frigorifero.
Ripieno
Mettere in un pentolino il grano, il latte e il burro, cuocere sempre mescolando fino ad ottenere una crema densa, spegnere e lasciare raffreddare completamente,alla ricotta già zuccherata unire la crema di grano fredda, la vaniglia e la cannella, la scorza del limone grattugiata i quadretti di arancia candita infine 1 o 2 cucchiai di aroma o la fialetta di fiori d’arancia. Reidratare la gelatina per 5 minuti in acqua fredda e poi strizzarla. Riscaldare leggermente 10 gr di panna liquida,spegnere e fare sciogliere la colla di pesce,lasciarla intiepidire. Montare il resto della panna ed aggiungerla alla crema di ricotta,amalgamare anche la gelatina passandola dal colino,già sciolta in precedenza. Versare la crema sui biscotti,livellare il composto e deporre il dolce in frigorifero per 12 ore. Prima di servire spolverizzare con poco cacao realizzando la classica griglia cioè le sette strisce ad incrocio(usare stecchi lunghi o spaghettoni o strisce fatte con l’alluminio e poi proseguire con il cacao. Togliere poi le strisce,raffreddare bene il dolce e sformarlo,ma si può anche tagliare le fette direttamente dallo stampo.
