Dolci, Torte da forno

Torta di castagne! ðŸŒ°ðŸŒ°ðŸŒ°

IL GUSTO VELLUTATO DEL TIPICO FRUTTO D’AUTUNNO DIVENTA LIEVE E RAFFINATO IN QUESTO DOLCE FONDENTE SUPERGOLOSO

DELIZIA PRONTA!

La crema di marroni, protagonista di questa torta, è una vera leccornia che consente di confezionare dolci squisiti alle castagne in pochissimo tempo con grande semplicità, evitando laboriose operazioni di cottura e spilla Tura. E di prolungare il piacere di questo frutto anche nelle altre stagioni.

INGREDIENTI per circa 8 persone

  • Gr 500 di crema di marroni
  • Gr 125 di burro
  • 4 uova intere
  • Un baccello di vaniglia
  • Gr 40 di farina 00
  • dl 1,5 di panna fresca
  • Zucchero a velo q.b.
  • Sale

ESECUZIONE

Separare i tuorli dagli albumi, incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, aprirlo leggermente e raschiacciare i semini. Spezzettare il burro, trasferirlo in un pentolino, scioglierlo su fiamma bassissima e lasciarlo intiepidire.

Versare il burro fuso in una ciotola grande e incorporare la crema di marroni, i semini di vaniglia, i tuorli e la farina setacciata. Mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Montare gli albumi con un pizzico di sale usando le fruste elettriche fino a ottenere una meringa morbida, amalgamare un terzo della meringa al composto di marroni preparato facendo movimenti delicati con la spatola per non smontarla.

E quando sarà amalgamata, unire in due volte la meringa rimasta, mescolando sempre con molta delicatezza. Versare l’impasto in uno stampo rotondo a cerniera di 22 cm rivestito con la carta da forno e cuocere la torta nel forno caldo a 180° per 45 minuti

Verificare la cottura inserendo al centro uno stecco di legno che ne dovrà uscire asciutto. Lasciare riposare il dolce per 10 minuti,sformarlo e farlo raffreddare su una gratella da pasticcere. Appena prima di servire la torta, montare la panna,con un cucchiaio di zucchero a velo lasciandola morbida.

Servire la torta cosparsa di zucchero velo con la panna montata a parte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...