Torte da forno

Torta morbida di prugne!

Semplice e veloce da fare con una consistenza soffice e morbida davvero golosa, da sciogliersi in bocca, grazie ai suoi pezzetti di prugna fresche che si trovano all’interno dell’impasto, e che durante la cottura rilasciano il loro succo particolarmente fruttato

INGREDIENTI

  • 10 prugne nere
  • gr 100 di farina bianca 00
  • gr 100 di farina di farro
  • gr 100 di farina di mandorle (o mandorle frullate)
  • 4 uova intere
  • gr 120 di zucchero di canna
  • Gr 150 di burro
  • 1 bustina di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 vasetto di yogurt
  • 1 limone biologico
  • burro e farina per lo stampo
  • 1 pizzico di sale

Mettere il burro e lo zucchero in una ciotola e lavorarli anche con le fruste per ottenere un composto cremoso, aggiungere le uova uno per volta, e continuare a mescolare per amalgamare completamente.

Unire al composto le mandorle macinate, o la farina continuando sempre a rimescolare, setacciare le farine aggiungendo il lievito e la vaniglia e incorporarli perfettamente,infine amalgamare al composto lo yogurt, la scorza grattugiata del limone, la cannella e un pizzico di sale

Lavare le prugne, Tagliarle a metà ed eliminare il nocciolo, tenere da parte otto metà per la decorazione.tagliare grossolanamente le altre cospargendole con poca farina e amalgamarli delicatamente all’impasto.

Imburrare e infarinare uno stampo di 22/24 cm, versare il composto e livellarlo con una spatola decorare con le prugne tenute da parte leggermente infarinate e, se vi piace con una manciata di mandorle spellate e tritate grossolanamente.

Cuocere la torta in forno a circa 160/70° per circa 45 minuti,finché risulterà dorata uniformemente e inoltre fare la prova stecchino e se questo uscirà umido proseguire la cottura ancora per alcuni minuti. Sfornare la torta è lasciarla raffreddare prima di sformarla

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...