Primi, Secondi

Polenta bianca,puntine e scamorza

La polenta con le puntine di maiale è un piatto avvolgente,sostanzioso per la stagione invernale che sta arrivando,adatto come primo piatto ricco che come piatto unico,ideale da servire a tavola in ogni occasione

INGREDIENTI

  • Gr 500 di farina di mais bianca
  • Puntine di maiale ricche circa 16
  • Gr 100 di scamorza affumicata o normale
  • Gr 200 di fagioli bianchi o altro
  • Gr 40 pancetta affumicata a cubetti
  • Cannella in polvere 1 cucchiaino
  • 2 dl di vino rosso corposo
  • 1 mestolo di brodo di carne
  • 1 spicchiò di aglio
  • Sedano un pezzo
  • 2 foglie alloro
  • 2 rametto salvia
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe
  • ESECUZIONE

Lasciare a bagno i fagioli bianchi per 12 ore in acqua fredda ma regolarsi per il tempo secondo i fagioli usati,scolarli,lessarli in acqua salata con il sedano e alcune foglie di salvia e scolarli al dente conservando l’acqua di cottura.

Versare un filo d’olio in un tegame e fare appassire l’aglio con pancetta e alloro, Rosolare le puntine su tutti i lati a fuoco vivo, salare e pepare e unire i fagioli e una parte di acqua tenuta da parte, aggiungere anche il vino,la cannella e proseguire la cottura a fiamma dolce finché il fondo si sarà ridotto quasi del tutto circa 40 minuti. Unire il brodo caldo e proseguire a fiamma media per 10 minuti girando le puntine di tanto in tanto. Tagliare a scaglie la scamorza.

Nel frattempo, portare a bollore circa 3 l di acqua con 25 g di sale in una pentola a fondo spesso, versare la farina a pioggia, Mescolando con la frusta e cuocere rigirando con il cucchiaio di legno per circa 45 minuti:

La polenta sarà pronta quando si staccherà dalle pareti, spegnere ed aggiungere la scamorza sempre mescolando finché la polenta diventerà come una crema,servirla con le puntine e il sugo di cottura

CONSIGLIO

Si può usare anche la farina precotta,cuoce velocemente,ottenendo un risultato diverso ma ugualmente buono!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...