.... non solo ricette, ricette della mia terra: Mantova

Liquore all’erba luisa

Un liquore dalla piacevole profumazione intensa, si produce dalle foglie dell’erba Luigia, conosciuta anche come erba cedrina le sue foglie a forma di lancia si raccolgono in estate, e si possono anche essiccare per essere utilizzate in inverno,per fare tisane digestive e anche leggermente sedative. La preparazione di questo liquore è simile a quella del limoncello, una volta che sarà pronto diventerà di un bel colore verde, intenso e lo si potrà gustare a fine pasto,con il suo piacevole sapore delicato

INGREDIENTI

  • 64 foglie di erba Luisa
  • Mezzo litro di alcol A 96°
  • GR3 50 di zucchero
  • Mezzo litro di acqua
  • Quattro chiodi di garofano
  • Buccia di mezzo limone

ESECUZIONE

Le foglie dell’erba Luisa non vanno lavate ma pulite molto bene con uno straccio. Versare in un contenitore ermetico lo zucchero, l’alcol, l’acqua, la buccia del limone senza il bianco, il pizzico di cannella e i chiodi di garofano, rimescolare bene

E poi aggiungere anche le foglie, chiudere il contenitore e metterlo in un posto fresco e coperto da un canovaccio oppure al buio, lasciare macerare il tutto per 20 giorni e poi con un colino a maglie strette filtrare.

Un consiglio prima di mettere il liquore in bottiglia mettere nell’imbuto una garza sterile bianca, così anche le piccolissime particelle saranno eliminate chiudere le bottiglie con tappo ermetico,lasciare riposare il liquore per qualche giorno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...