Primi

Insalata di couscous con pesto e cozze.

Il couscous è una preparazione a base di granelli di semola di grano duro cotti a vapore. Lo si può utilizzare in tante e diverse ricette creative e facili da realizzare.

Ad esempio con carni,pesci e soprattutto con verdure di stagione che donano al piatto un aspetto invitante e cromatico.

Ingredienti

  • GR 400 di semola precotta di grano duro integrale
  • GR 100 di pesto alla genovese
  • G erre 600 di cozze lavate e pulite
  • GR 100 di fagiolini verdi
  • Ml 90 di olio extravergine di oliva
  • Ml 100 di vino bianco
  • Ml 40 di olio Evo
  • Due spicchi di aglio
  • Due piccoli peperoni rossi
  • Quattro rametti di basilico
  • Sale

Esecuzione

Tostare la semola precotta di grano duro integrale in un filo d’olio, circa 40 ml poi versarlo in una ciotola abbastanza grande ed aggiungere 500 ml di acqua bollente salata o anche brodo ed inoltre aggiungere anche il resto dell’olio che sarà di 50 ml’

Prestando attenzione che l’acqua o il brodo non sia troppo, perché il couscous deve essere bello sgranato ma non troppo cotto, rimescolare ben

con una forchetta e coprire con un canovaccio e lasciarlo cuocere per 30 minuti. Nel frattempo lavare i fagiolini e cuocerli per circa cinque minuti, scolarli e poi tagliarli a pezzetti di circa 1 cm.

Sbucciare l’aglio e schiacciarlo pulire i peperoni rossi e poi tagliarli a pezzetti, sciacquare le cozze E versarle in una teglia con 30 ml di olio, il vino bianco un po’ di peperone e coprire il tutto con coperchio a fuoco alto per fare aprire le cozze,

Mescolando ogni tanto, il tempo sarà di circa cinque minuti, poi con il mestolo forato trasferire le cozze aperte in una ciotola e separare i molluschi dalle Valve: trattenerne alcune su una valva che servirà per la decorazione.

Filtrare il fondo di cottura, mescolarlo e farlo riposare,poi versare il pesto nel liquidò filtrato delle cozze aggiungere anche l’olio Evo circa 40 ml e sbattere un po’ il tutto. Unire al couscous i fagiolini i molluschi e una parte

di peperoni (magari appena sbollentati) il condimento al pesto, Rimescolare bene con la forchetta e tenere nel frigorifero per un’ora, poi trasferire il couscous su di un piatto di portata,decorare con basilico e le cozze tenute da parte e servire

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...