Secondi

Bollito di carni miste!

Il bollito è un tipico piatto di carni miste,ricco di sostanza,perfetto per la stagione invernale,accompagnato da verdure lesse,salse e mostarde,una pietanza saporita e versatile,si presta a diversi tipi di preparazione che includono i diversi tipi di carni spesso abbinati a vini di buona acidità in grado di esaltare il sapore del piatto

INGREDIENTI

6 l di acqua per la cottura delle carni

carni miste:

gr 600 di carne di manzo (girello o…)

gr 600 sempre carne di manzo(cappello del prete)

carne di pollo (mezzo cappone o gallina)

2 coste di sedano pulite e lavate

2 carote anch’esse pulite e lavate

1 cipolla 🧅 ( gialla più adatta al brodo)

1 manciata di sale

1 cotechino da 1 kg

Vi sono anche altre carni da poter aggiungere,ma siccome contengono parecchio grasso io non le amo molto! Anche perché,mangiare bene si,ma …..sempre con un 👁 rivolto alla salute! 00

ESECUZIONE

Controllare e lavare le carni e le verdure. In una pentola capiente versare l’acqua e aggiungere il sale e le verdure e portare il tutto a ebollizione,quindi immergervi i 2 tagli di carne di manzo e riportare a bollore a questo punto aggiungere anche la carne di pollo,proseguire la cottura per circa 2 ore a fuoco moderato. Intanto preparare un’altra casseruola capiente per la cottura del cotechino ( la preparazione,nella ricetta del cotechino). Al termine delle varie cotture che sono sempre da controllare con i rebbi di una forchetta o stecchino,scolare bene le carni,aggiungere un pizzico di sale fino in superficie,lasciarle riposare per qualche minuto per poterle tagliarle in modo uniforme,riunirle su di un piatto da portata e servirle con mostarde e salse varie compreso il cotechino!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...