Cosa c’è meglio di un piatto di tagliatelle? Un alimento,ma per molti un rito che si tramanda in famiglia da generazioni,un ricordo dell’infanzia,un momento per fare festa e un prendersi cura di quello che si porta in tavola. Un alimento principe della gastronomia Italiana
INGREDIENTI
2 pere decana o kaiser a quadretti
2 cucchiai di confettura di pere con cannella (si acquista già pronta)
gr 40 di burro
Ingredienti: per pasta fresca fatta in casa
gr 400 di farina 00
6 uova + 6 tuorli
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Pizzico sale
ESECUZIONE
Nella planetaria mettere per primo le uova a seguire tutti gli altri ingredienti,fare un impasto compatto e avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per almeno qualche ora. Trascorso il tempo del riposo rimuovere la pasta con le mani,confezionare la pasta con lo spessore desiderato (possono essere sottile o più spesse).
Ingredienti: per la fonduta
gr 60/70 di grana padano grattugiato per la fonduta
1 confezione di mandorle a lamelle
gr 150 di crema di latte (panna) sapersi regolare tenere fonduta spessa
ESECUZIONE
In un pentolino mettere la crema di latte,aggiungere il formaggio grattugiato e portare quasi al bollore,togliere dal fuoco ed amalgamare bene e mantenere al caldo. Poi sbucciare le pere detorsolarle e fare dei quadretti. Passarle in una padella piuttosto grande con il burro fuso,aggiungere anche la confettura di pere e cannella e un pizzico di sale,spadellare bene per poco tempo per non sciogliere le pere. Nel frattempo far cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolarle molto al dente,gettarle nella padella con il sugo alle pere,mescolarle delicatamente finché la pasta sarà ben condita. Impiattare: sul fondo del piatto mettere la fonduta a specchio e guarnire poi le tagliatelle con quadretti o fettine di pere e mandorle a lamelle.
CONSIGLIO: le tagliatelle si possono acquistare già confezionate e ne serviranno 90 gr a porzione!
