Primi

Busiate con sugo di buzzonaglia!

L’estate 2021 ha visto tornare la luna blu che abbiamo potuto ammirare il 22 agosto,vi assicuro che vederla riflettere sopra l’acqua del mare è stato uno spettacolo indimenticabile,il mare sembrava essere diventato d’argento. Chiamata anche luna del raccolto,nome riferito alla luna piena più vicina al momento di passaggio tra l’estate è l’autunno,infatti già la mitica aria settembrina ci fa tornare l entusiasmo di coccolarci con qualcosa di più sostanzioso e di abbandonare i piatti freddi dell’estate.

Ecco l’idea di preparare un sugo bello ricco e sostanzioso ma diverso e particolare! Con olio extravergine d’oliva,cipolla di Tropea spicco aglio,semi di finocchio,tonno in vasetto e infine la mia passata di pomodoro,tutto questo andrà a condire una pasta Siciliana: le busiate una pasta fatta con il ferretto che accoglie in modo strepitoso il sugo. Insomma un mix di sapori provenienti dalle varie regioni d’Italia che andrà ad arricchire il nostro piatto,di sapori e profumi

INGREDIENTI per circa 4 persone

gr 100 di Busiate o (busiati)

1 vasetto di buzzonaglia (insieme di carni scure che si trova a ridosso della lisca centrale del pesce) ma io ho usato vasetto di tonno

gr 400 di passata di pomodoro

qualche pomodoro secco

semi di finocchio q.b.

1 cipolla (Tropea)

1 spicchiò d’aglio

una manciata di briciole di pane tostato.

Olio extravergine di oliva

ESECUZIONE

Preparare un soffritto con l’olio,cipolla e aglio,aggiungere anche la conserva o passata e i pomodori secchi tagliati a julienne. Fare sobbollire lungamente,quindi mettere la buzzonaglia o(il tonno) e i semi di finocchio. Condire le Busiate e cospargere ogni piatto con un poco di briciole di pane tostato. Sapori straordinari provare per credere!

Per la cottura della pasta: se fatta in casa serve poco tempo,altrimenti vedere il tempo riportato sulle confezioni

1 pensiero su “Busiate con sugo di buzzonaglia!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...