Antipasti e contorni

La sbrisolona salata al profumo di rosmarino

La sbrisolona è un dolce tipico della mia città cioè Mantova. Mentre la sbrisolona salata invece é un’idea sfiziosa veloce da preparare con un’impasto croccante a base di mandorle e farina di mais,una sorta di torta rustica e fragrante che può essere accompagnata da salumi,formaggi,verdure fresche e anche sotto vetro.

INGREDIENTI

gr 200 di farina 0

gr 300 di farina di mais macinata fine tipo fioretto

gr 200 di mandorle sbucciate

gr 160 di burro

gr 150 di Grana Padano grattugiato

2 uova medie

1 cucchiaio di rosmarino tritato fine

sale e pepe

ESECUZIONE

Sbucciare e tritare grossolanamente le mandorle (io le trito a coltello ma si usa anche il mixer). In una capiente ciottola miscelare le farine già setacciate,aggiungere il formaggio grattugiato,trattenendone circa 30 gr per guarnire la superficie,insaporire con un pizzico di sale,pepe e profumate con il rosmarino,rimescolate il tutto e poi aggiungere le mandorle tritate,il burro a pomata e sopra sgusciare le due uova. Impastate velocemente gli ingredienti con la punta delle dita,fino ad ottenere un composto sbriciolato,trasferire l’impasto in uno stampo da crostata imburrato di circa 30 cm di diametro,livellare senza premere troppo,sbattere lo stampo sul piano da lavoro per assestare l’impasto. Spolverare con il Grana rimasto e cuocere in forno statico a 180° per 35 minuti,sfornare la sbrisolona quando sarà di un bel colore dorato,lasciarla raffreddare e poi trasferirla su un piatto da portata. Se lo desiderate tenere da parte qualche mandorla,tagliarla a filetti e sistemarli sulla superficie della torta. La nostra sbrisolona sfiziosa,fragrante è pronta da servire con ingredienti saporiti, ma può essere anche un’idea regalo,anche perché si conserva fino a una settimana

Consiglio:

Per sbucciare le mandorle: metterle in un tegamino coperte di acqua fredda e portare al bollore,la pelle si toglie velocemente,ma si possono usare anche le mandorle bianche già sbucciate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...