Antipasti e contorni, Primi, Secondi

Polenta con farina di mais integrale macinata a pietra,accompagnata da noci,nocciole,carciofi e formaggio d’Asiago

La polenta è una preparazione tradizionale e antica,tipica delle regioni del nord,di questo piatto ne esistono infinite varianti: dalla Taragna alla polenta di mais bianco. In passato era un alimento consumato particolarmente negli ambienti poveri,anche perché la polenta riusciva a riempire la pancia a tante famiglie,saziava ma non nutriva essendo un piatto di ridotto valore nutritivo,ma con il suo sapore neutro e rustico oggi la possiamo accompagnare a piatti ricchi ed elaborati.

INGREDIENTI

l 2,5 di scqua

manciata di sale grosso

gr 500 di farina di mais integrale..

gr 250 di noci sgusciate

gr 150 di nocciole

6 carciofi

gr 50 di farina 00 per infarinare i carciofi

l 1 di olio di arachide per friggere

gr 400 formaggio d’Asiago

Un cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Sale q.b.

ESECUZIONE

Mondare e mettere a bagno i carciofi con acqua frizzante,utilizzando la parte più tenera compreso un pezzetto di gambo,asciugarli e tagliarli a fettine sottili,infarinarli e farli passare dal setaccio per togliere i residui di farina,friggerli in olio di arachidi,scolarli su di una carta assorbente e aggiustare di sale. Tritare grossolanamente le noci e le nocciole,grattugiare l’Asiago con grattugia a buchi grandi( per formare delle piccole strisce) Mettere sul fuoco una pentola capiente con l’acqua e la manciata di sale,portare al bollore e poi con la frusta mescolare intanto che si versa la farina di mais a pioggia,badando a non fare grumi,aggiungere anche il cucchiaio di olio,cuocere per 55 minuti,mescolando con cucchiaio di legno onde evitare che si attacchi al fondo della pentola. La polenta sarà pronta quando comincerà a staccarsi dalle pareti e quindi, versarla su di un tagliere o in una pirofila,alternando gli strati di noci e nocciole assieme,carciofi fritti e per ultimo l’Asiago grattugiato.

La polenta con farina integrale di mais sarà pronta per essere servita a cucchiaiate. Un piatto gustoso e apprezzato sopratutto durante la stagione invernale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...