Le ricette delle feste, Vigilia e Natale

Zelten: dolce delle feste Natalizie!

Un tipico dolce del Trentino Alto Adige,quando lo prepari ti riempie la casa di gusto e di profumo e proprio per questo che nei giorni scorsi cercando nei quaderni la ricetta sono riuscita a trovarla,mi sentivo contenta anche perché da qualche anno questa torta era stata da me dimenticata e che di solito la preparavo solo durante le feste Natalizie essendo un dolce ricco di frutta secca,bagnata nella grappa di Nosiola,poiché questa è la versione da me preferita. Però ogni famiglia Trentina conserva gelosamente la propria ricetta con i diversi ingredienti.

INGREDIENTI

gr 100 di fichi secchi

gr 100 di noci

gr 50 mandorle con buccia

gr 50 pinoli

gr 50 uvetta

gr 100 canditi

gr 80 burro

gr 120 zucchero

3 uova grandi

gr 200 di farina 00

gr 10 lievito per dolci

mezzo bicchiere di latte intero

mezzo bicchiere di grappa di(Nosiola)

ESECUZIONE

Mettere a bagno per 10 minuti l’uvetta e tagliare a pezzetti i canditi(ci sono anche già pronti) affettare i fichi,tritare le noci e le mandorle grossolanamente,mettere il tutto in una terrina assieme ai pinoli,l’uvetta sgocciolata e ai canditi,lasciate marinare per mezz’ora con la grappa. Fare ammorbidire il burro e quindi lavorarlo con lo zucchero,montando un composto soffice,aggiungere due uova,la farina,il lievito,lavorare il composto per amalgamarlo unire il latte e subito dopo la frutta macerata con la grappa,lavorare ulteriormente in modo che tutti gli ingredienti si dispongono nel l’impasto in modo uniforme. Imburrare o mettere carta forno nello stampo e versare l’impasto livellandolo per dargli regolarità. Pennellare la superficie con il tuorlo d’uovo rimasto,guarnire con noci,mandorle,canditi,ciliegine o quello che più vi piace. Cuocere in forno già caldo per 45 minuti a 160°statico. Sformare e servire molto freddo,questo dolce lo si può consumare anche dopo qualche giorno!Buon Natale🌟

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...