Primi

Canederli di spinaci

I canederli o gnocchi di pane sono una ricetta molto antica e una specialità gastronomica del Trentino Alto Adige. Questi gnocchetti dalla forma rotonda ed alle dimensioni di un mandarancio vengono realizzati con un impasto dal gusto di pane,uova,farina,latte,spezie e aromi,ma al composto base si possono aggiungere anche salumi,carne e verdure,rendendo i canederli ancora più ricchi di sapore e sempre diversi nei loro gusti,li possiamo servire in diversi modi,ad esempio con il brodo,asciutti e conditi con burro nocciola e formaggio grattugiato. Comunque sono sempre molto buoni ed aprezzati e ci tornano utili nel poter consumare il pane avanzato.

Consiglio

Il pane avanzato e tagliato a qubetti lo si può conservare nel proprio sacchetto fino al momento dell’uso,si mantiene croccante e pronto per fare gnocchi,canederli e tanto altro.

INGREDIENTI

gr 60 di cipolla tritata

gr 200 di spinaci lessati e strizzati

2 cucchiai di burro

2 uova

50 ml di latte intero

gr 30 di formaggio a dadini (io ho usato la fontina Valdostana)

1 cucchiaio di farina 00

gr 150 di pane raffermo tagliato a dadini

1 spicco d’aglio

Una presa di noce moscata gratuggiata

pepe e sale

Per condimento

gr 30 di Parmigiano grattugiato

gr 70 di burro nocciola

Il burro nocciola è conosciuto con il nome di beurre noisette,condimento famoso della gastronomia Parisienne,un burro scaldato lentamente fino a quando avrà il tipico colore bruno (attenzione a non bruciarlo)e un sapore aromatico,poi filtrato e di nuovo riscaldato a temperatura inferiore.

ESECUZIONE

Preparare il pane raffermo,sbucciare cipolla e l’aglio,tritare il tutto e rosolare nei due cucchiai di burro. Tritare gli spinaci e unirli al soffritto e condire con sale,pepe e noce moscata gratuggiata,frullare il tutto assieme alle uova. Unire al pane il composto frullato,il latte,il formaggio a dadini,la farina,aggiustare di sale e pepe,mescolare bene amalgamando tutto il composto. Fare riposare l’impasto coperto per 15 minuti.Nel frattempo portare ad ebollizione l’acqua o il brodo(anche vegetale)in una pentola capiente,formare i canederli con le dimensioni di un mandarancio,utilizzando le mani inumidite o un cucchiaio,cuocerli in liquido bollente per almeno 2/3 minuti poi scolarli con mescolo forato. Disporre i canederli di spinaci su di un vassoio o piatto e servirli cospargendoli di Parmigiano e burro nocciola.

Se invece preferite fare i vostri canederli con lo speck dovete solo sostituire ai 200 gr di spinaci lo speak tagliato a dadini poi il procedimento rimane tutto uguale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...