Primi

Farfalle di pasta fresca all’uovo alle mandorle!

Oggi giornata uggiosa e piovosa tipicamente autunnale,la mia cucina si riaccende e…la pasta fresca prende forma,ma per farla con la giusta consistenza serve attenzione e tanta pazienza,ma con i giusti requisiti si potrà avere in tavola un piatto gustoso e appagante.

INGREDIENTI per la pasta fresca all’uovo

gr 500 di farina 00

4 uova intere medie

4 tuorli

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

INGREDIENTI per il sugo

4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

gr 50 di mandorle bianche tritate

Un piccolo spicchiò di aglio

Provola piccante q.b.

Sale e pepe

ESECUZIONE

Fare la pasta fresca: Mettere nella planetaria o impastatrice le uova intere,i tuorli,l’olio e la farina,azionare la planetaria e formare un impasto omogeneo con la giusta consistenza finché diventerà come una palla e avrà raccolto e incorporato tutta la farina. Lasciare riposare l’impasto per alcune ore avvolto nella pellicola in frigorifero. Tirare la sfoglia abbastanza sottile e con la rotella tagliapasta fare dei piccoli rettangoli e sulla metà di questi rettangoli fare due pieghette e poi con indice e pollice stringere per fissare la forma delle farfalle,posizionarle su di un vassoio infarinato per essicarle,oppure conservarle nel congelatore nei sacchetti gelo.

PREPARAZIONE sugo

Scaldare nella padella 4 cucchiai di olio ed aggiungere le mandorle e l’aglio tritati,regolare di sale e pepe e dopo poco spegnere il fuoco.

Cuocere la pasta in acqua bollente salata per 5/6 minuti e versarla nella padella,mescolare il tutto ed impiattare,con abbondante spolverata di provola piccante

La provola o provolone piccante è un formaggio tipico della valle Padana che può essere prodotto sia dolce che piccante. La stagionatura per il piccante deve essere di almeno 16 mesi e inoltre per rendere questo formaggio assai saporito viene anche utilizzato,caglio di capretto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...