Torta della tradizione Mantovana,preparata per la prima volta nel 1490 per onorare il matrimonio di Isabella d’Este e Francesco Gonzaga,duca di Mantova. Inoltre la storia racconta che la forma dei boccioli di rose della torta potevano essere stati un omaggio, alla bellezza di Isabella.
INGREDIENTI
gr 400 farina per dolci o(Manitoba)
gr 80 di zucchero semolato
gr 50 di latte intero
3 tuorli +2 uova intere(medie)
gr 50 di burro(a temperatura ambiente)
gr 25 di lievito di birra(un pacchetto)
INGREDIENTI PER LA CREMA
gr 100 di burro(temperatura ambiente)
gr 100 di zucchero semolato
2 vanillina o…..
ESECUZIONE
Sciogliere il lievito con il latte tiepido,setacciare la farina e metterla in una ciotola capiente aggiungere poi il lievito ( già sciolto) lo zucchero il burro e le uova leggermente sbattute,amalgamare per bene e formare un composto omogeneo. Riporre l’impasto nella ciottola spolverata di farina (per evitare che durante la lievitazione si possa attaccare)coprire con la pellicola. Lasciare lievitare per 3 ore in ambiente tiepido, quando il suo volume sarà quasi raddoppiato, proseguire per la farcitura:ridurre il burro con lo zucchero e la vanillina a crema,stendere con matarello l’impasto su di un piano infarinato in modo da ottenere un rettangolo su cui spalmare la crema di burro in modo uniforme e rotolare l’impasto su se stesso dalla parte più lunga. Tagliare il rotolo ottenuto,ricavando dei dischi di uguale altezza e disporli uno vicino all’altro,in una teglia foderata con cartaforno e lasciare lievitare ancora per 30 minuti. Terminata la lievitazione sarà pronta per essere messa in forno già caldo a 160° per 50/60 minuti (forno statico) La torta sarà pronta quando sarà di un bel colore dorato.
