pasta ripiena

Lasagne con zucca! Pomodoro San Marzano e polvere di rosmarino!

Sono deliziose le lasagne di zucca,abbastanza veloci da preparare con ingredienti semplici e naturali

INGREDIENTI  x 6 persone

gr 800 zucca

gr 600 pomodori

1 cipolla

gr 300 grana Padano grattugiato

L. 1 latte intero

gr 80 burro

gr 80 farina 00

4 uova intere + 2 tuorli (grandi)

gr 500 farina 00

1 cucchiaio di olio evo

sale,pepe, noce moscata

rosmarino tritato finemente

olio extra vergine di oliva

ESECUZIONE

Impastare la farina con le uova e olio,lavorare non troppo a lungo,intrecciare bene le fibre della pasta e poi lasciarla riposare per 30 minuti e poi stenderla piuttosto sottile, sciogliere il burro e poi versare la farina e mescolare con frusta per non fare grumi,aggiungere il latte e portare a bollore regolare di sale e noce moscata. Cuocere la zucca al forno avvolta nella stagnola con qualche grano di sale grosso,a fine cottura passarla al mixer assieme alla cipolla tritata è passata in padella con un pezzetto di burro per ottenere una crema piuttosto consistente, regolare di sale ed unitela alla besciamella amalgamando. Sbollentare i pomodori,togliere la buccia e tagliarli a pezzi,insaporiteli velocemente con olio sale e pepe.Mettere sul fondo della pirofila un velo di besciamella (unita precedente alla crema di zucca)adagiate  poi il primo strato di lasagna (sbollentato per qualche minuto) e condire di nuovo con poca besciamella,i pomodori e il formaggio grattugiato e qualche pizzico di polvere di rosmarino,chiudere con altra lasagna e procedere fino al termine degli ingredienti. Coprire l’ultimo strato con besciamella pomodori formaggio e qualche cubetto di scamorza o mozzarella e sempre profumo di rosmarino. Infornate con forno caldo a 180°per 40 minuti! regolarsi con il proprio forno,ma risulterà deliziosa con superficie croccante!FC727DFA-4C05-4545-AC80-7228BD97608C

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...