Dolci

Meringhe farcite con crema gelata al ribes!

Le meringhe sono dei dolcetti golosi e friabili si realizzano con due ingredienti fondamentali albume e zucchero ne esistono di diversi tipi: meringhe alla Francese e meringhe all’Italiana, solo diversa è la loro preparazione,sono l’ideale da gustare con un caffè o una cioccolata calda, ma vengono spesso utilizzate per decorazioni di torte o di semifreddi!

INGREDIENTI

gr 150 albume

gr 300 zucchero semolato

qualche goccia di limone

ESECUZIONE

Riunire gli albumi (temperatura ambiente) in una ciotola con lo zucchero e iniziare a montarli con fruste elettriche o con la planetaria finché si riesce ad ottenere un composto lucido e ben fermo,aggiungere poi la goccia del limone ed amalgamare,trasferire il tutto in sac á poche con bocchetta a stella posizionare le meringhe un po’ distanziate su una placca con cartaforno! Cuocere meringhe in forno già caldo a circa 90° per almeno 3 ore e raffreddarle prima dell’uso!

INGREDIENTI   Gelato al ribes

gr 250 panna fresca

gr 150 latte intero

gr 150 ribes

gr 100 zucchero semolato

ESECUZIONE

lavare asciugare sgranare il ribes, metterlo in un pentolino con 1 cucchiaio di acqua e cuocere a fuoco medio per 5’ lasciarlo raffreddare e poi frullarlo con immersione passarlo poi al colino per togliere semini,in una ciotola riunire il latte e 1,5 di panna scaldarli a fuoco basso senza farli bollire aggiungere lo zucchero e girare finché sarà amalgamato,togliere dal fuoco e raffreddare.  Unire a questa miscela il ribes e trasferire il tutto in gelatiera,azionare l’apparecchio per il tempo necessario ed infine montare la panna tenuta da parte ed amalgamarla al gelato tolto dalla gelatiera, lasciarlo riposare in frizzer per farlo solidificare. Ora per farcire mettere una pallina di gelato su metà delle meringhe (leggermente svuotate con cucchiaino) ed accoppiarle con le altre.9DA9CAC3-239B-4B78-ABC7-FE9674484E77

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...