il Bussolano era il dolce tipico da forno della tradizione Mantovana delle classi popolari.È una ciambella piuttosto asciutta, che nella versione classica era durissima e priva di lievito chimico,oggi invece avendo aggiunto questo ingrediente la possiamo preparare con maggior morbidezza, ma nonostante l’abbiamo resa un po’ più morbida rimane sempre un dolce da inzuppo per la colazione nel latte e da dessert con il vino. Si racconta che poteva essere il dolce Natalizio, abbinato al sugolo (preparazione a base di mosto d’uva farina e zucchero) e forse era l’unico dolce che a quei tempi ci si poteva permettere. Ma se ora lo vogliamo rendere più goloso lo possiamo accompagnare ad esempio ad una crema pasticcera o altre creme,e quindi lo possiamo preparare così:
ingredienti
gr 500 farina,gr 200 zucchero,1 bustina lievito,gr 200 burro (a temperatura ambiente)2 uova intere+2 tuorli,1 bicchiere piccolo di latte,granella di zucchero q.b
esecuzione
Setacciare la farina con il lievito,aggiungere lo zucchero e mescolare bene, nel mezzo aprire a fontana,adagiare il burro e le uova,lavorare con le mani formando lentamente delle briciole aggiungendo anche il latte per ottenere un impasto con giusta consistenza,versarlo in uno stampo Imburrato e infarinato a forma di ciambella (ma gli si può dare anche altre forme) con sopra tanta granella di zucchero, infornare a 150ºper 40’ con forno ventilato preriscaldato.