la cucina Mantovana,con un particolare gusto che la rende diversa,da quella tipicamente lombarda,anche aristocratica per la tradizione della corte dei Gonzaga,dove le tavole di ogni giorno abbondavano di pasta ripiena,pesce d’acqua dolce e sopratutto salumi,e per tramandare e far conoscere questi gusti,vi presento un piatto della tradizione contadina.
IL SALAME MANTOVANO
È per tradizione prodotto in tutta la provincia,viene preparato all’inizio dell’inverno utilizzando solo carni suine e si presenta ricoperto da una muffa esterna di colore bianco grigio,di forma cilindrica, nel suo interno invece vi é una pasta morbida con aggiunta di pepe e aglio fresco che conferiscono a questo insaccato profumo è un sapore inconfondibile.
IL GRAS’PISTA
O grasso pestato,è una preparazione tipica delle zone rurali del Mantovano,tuttora molto diffusa, nella quale il lardo del maiale privato della cotenna,viene pestato finemente e insaporito con aglio e prezzemolo,ottenendo una pasta spalmabile da servire sopratutto sulla polenta abbrustolita.
I CICCIOLI
O greppole sono una specialità antica! E siccome tutte le parti dell’animale vengono usate,anche il grasso liberato anch’esso dalla cotenna e tagliato a listarelle viene messo a cuocere per quattro ore e da qui escono i ciccioli che però devono essere scolati e pressati per fare uscire tutto il grasso e renderli croccanti e per ultimo salati,per essere pronti al consumo.
LA POLENTA
Anch’essa una preparazione a base di farine di cereali,ma oggi sopratutto la si prepara con il mais,una pietanza semplice tipica delle regione del nord Italia, un piatto versatile con il suo sapore neutro,lo si può abbinare a pietanze di carne e di pesce ai formaggi,verdure e salumi,così da formare piatti unici sempre diversi.Il tutto accompagnato da un grande protagonista il Lambrusco Mantovano,vitigno coltivato in questo territorio.