I tortelli di zucca sono uno dei piatti più importanti della cucina Italiana ; ricco ed elegante. Nascono con l’esigenza di mangiare di magro, sopratutto alla vigilia di Natale, come vuole la tradizione Mantovana.I loro ingredienti sono semplici, con un accostamento tra il dolce e il salato degli amaretti,della zucca,della mostarda,del grana e della noce moscata ed é questo a rendere unico il nostro tortello, confezionato con questi ingredienti tipici del territorio Mantovano.Il loro condimento classico é burro salvia e grana. Ma io qui ve ne propongo uno diverso e insolito,con burro,mirtilli freschi,noci,salvia e grana padano.
INGREDIENTI PER LA PASTA
650 gr farina 00 già miscelata con semola di grano duro
6 uova intere + 3 tuorli
1 cucchiaio di olio evo
INGREDIENTI PER RIPIENO
1 kg zucca già pulita senza buccia
200 gr mostarda di mele in foglia
150 gr amaretti
100 gr grana Padano grattugiato (24 mesi)
30 gr pane raffermo grattugiato
buccia grattugiata di un limone
noce moscata qb
1 cucchiaio di sciroppo della mostarda
INGREDIENTI PER CONDIMENTO
125 gr mirtilli freschi
burro fuso qb
salvia qualche foglia
noci qb
ESECUZIONE
Preparate la pasta, nella planetaria mettere gli ingredienti:le uova la farina,e l’olio per formare l’impasto,lavorarlo poi con le mani avvolgere questa pasta con la pellicola e riporla in frigorifero per qualche ora per poi stenderla.
Preriscaldare il forno, tagliare la zucca in quattro pezzi, togliere la buccia,i semi e i filamenti; lavarla e asciugarla aggiungo ad ogni pezzo un grano di sale piuttosto dolce, la avvolgo nella stagnola, la posiziono su di una latta e la inforno per circa 40’a150°. Quando avrà raggiunto la cottura,metterla in un setaccio per eliminare eventuali residui di acqua e per ottenere una polpa densa, e intanto farla raffreddare. Preparare la mostarda leggermente frullata, gli amaretti ridotti in granella,il formaggio e il pane grattugiato, la noce moscata la buccia del limone e per ultimo il cucchiaio di sciroppo della mostarda, amalgamare bene,assaggiare se tutto è equilibrato e riporre il ripieno in frigorifero per alcune ore e quando ogni ingrediente avrà dato il suo sapore e profumo, trasferire il tutto in una sac a poche per porre i gnocchetti di ripieno sulla pasta,per poi chiudere i tortelli.Cuocerli in acqua bollente già salata,preparate il sugo con un po’ di burro fuso i mirtilli lavati,qualche foglia di salvia Tostare per un po’ le noci, tritarle grossolanamente e condire i tortelli di zucca,spolverare con grana padano e noci tostate.