La sbrisolona e fra i dolci tipici Mantovani il più celebre anche fuori dai nostri confini.Di semplice realizzazione si presta ad essere conservato a lungo senza perdere la sua fragranza, ha origini molto umili infatti i contadini Mantovani la preparavano con lo strutto dei loro maiali e la farina di mais, prodotti di facile reperibilità.La ricetta cambierà presso la corte dei Gonzaga dove le cucine erano più raffinate è proprio il cuoco Bartolomeo Stefani a riscrivere la ricetta arricchendola di vaniglia,zucchero,limone che hanno reso il dolce elegante e unico.
INGREDIENTI
gr 100 farina bianca
gr 100 farina gialla (tipo fioretto)
gr 100 mandorle senza buccia tritate
gr 100 burro ammorbidito
gr 100 zucchero
1 tuorli
la buccia di mezzo limone
1 bustina vanillina
gr 50 cioccolato fondente
40 di zucchero semolato
ESECUZIONE
mescolare in una terrina le mandorle, lo zucchero e le due farine, aggiungere quindi la vanillina e la buccia del limone, aggiungere quindi il burro spezzettato con le dita ed il tuorlo. Lavorare senza troppa insistenza il burro con il tuorlo e poi con il resto degli ingredienti ottenendo così un composto granuloso ma di consistenza omogenea, ne disporremmo circa due cucchiaiate nelle vaschette di alluminio imburrate e infarinate e cosparse con zucchero semolato.La cottura sarà a fuoco dolce 140/150°per 40′ Per guarnire fondere cioccolato fondente circa 25 gr con 20 gr di zucchero e con l’aiuto di una sac a poche decorarli. Per avere una sbrisolona nella norma disporre il tutto in una placca con carta forno cospargendovi sopra zucchero semolato, quì la cottura sarà di 60′ a 140/150°