Dolci, Torte da forno

Torta di pasta sfoglia dal cuore morbido di pan di Spagna,aromatizzato alla ciliegia e deliziosa crema pasticcera.

INGREDIENTI

2 confezioni di pasta sfoglia rotonda.

1. Disco di pan di Spagna

200 gr ciliegie snocciolate

3 cucchiai di zucchero

INGREDIENTI crema pasticcerà

800 gr latte intero

200 gr panna

8 tuorli

40 gr fecola

40 gr  maizena

300 zucchero

1 baccello vaniglia

INGREDIENTI pan di Spagna

160 gr farina per dolci

160 gr zucchero

5 uova intere

2 gr lievito vanigliato(facoltativo)

ESECUZIONE

Srotolate e bucherellare la pasta sfoglia e mettervi sopra qualche cucchiaiono di zucchero, infornate a forno caldo e cuocere per    circa 20’finche la sfoglia sarà bella dorata e lasciate raffreddare. Fare crema pasticcerà:lavorare bene tuorli con lo zucchero poi aggiungere le farine setacciate aggiungere anche il latte bollente e cuocere fino a che sia ben denso fare attenzione perché si attacca facilmente tenere fuoco basso, raffreddare.Fare il pan di Spagna, montare le uova intere con lo zucchero per almeno 15′ quindi aggiungere le farina setacciata,con una frusta a mano e per ultimo il lievito.Cuocere in forno già caldo a 150/160°per circa 16’quando è pronto lasciare raffreddare in forno spento con sportello aperto. Cuociamo le ciliegie per 20 minuti con lo zucchero e acqua finché si formerà uno sciroppo e lasciamo raffreddare, quando tutti gli ingredienti sono freddi assembliamo la torta.Mettiamo a parte un po’ di crema pasticcerà(che ci servirà per il contorno.) Si inizia mettendo sul 1°disco di pasta sfoglia metà di crema e si spalma poi si procede con il disco di  pan di Spagna si inumidisce con lo sciroppo delle ciliegie e poi si versa la crema e il resto delle ciliegie e ricoprire con il 3° disco di pasta sfoglia, pareggiare intorno e con gli avanzi della pasta sfoglia facciamo delle briciole,posizioniamo  intorno alla torta  la crema tenuta da parte e facciamo  aderire le briciole,spolveriamo la superficie di zucchero velo e guarnire a piacimento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...