Pasta al sugo, Primi

Gnocchi di ortiche con burro fuso e formaggio di Fossa

Con una semplice e salutare passeggiata è possibile raccogliere l’ortica. Il periodo migliore per raccoglierla va da giugno a settembre , si possono usare tutte le parti della pianta eccetto i semi ma le parti della pianta più giovani sono sempre le più tenere e gustose e ricche di principi attivi.Il fusto, le foglie e i fiori sono ricoperti da peli urticanti che se sfiorati si rompono e lasciano uscire un liquido urticante che è causa forti bruciori e prurito che però dura solo alcuni minuti ma non lascia alcuna traccia, quindi al momento della raccolta è consigliabile indossare i guanti e usare le forbici per tagliarle.Insomma l’ortica è una pianta salutare per tutto il nostro corpo ed ecco l’idea di fare alcune ricette sfiziose con questa preziosa pianta.ù

INGREDIENTI

500 gr ricotta (mista di pecora e mucca)

150 gr farina 00

2 uova intere leggermente sbattute

150 gr ortiche pulite e strizzate

50 gr di formaggio grattugiato

noce moscata q.b sale e pepe per condire

ESECUZIONE

Lavare accuratamente le ortiche e lessarle in acqua bollente salata per circa 15′ poi strizzarle bene e tritarle.IMG_2542

Nella ciottola raccogliere tutti gli ingredienti, la ricotta le uova, la farina ,le ortiche ,la noce moscata, il formaggio e regolare di sale. Amalgamare bene l’impatto e poi metterlo in frigorifero a riposare per 3O’. Infarinare il piano di lavoro e poi fare con impasto, dei cilindretti per poi tagliare gli gnocchi.IMG_2547

Tuffarli in acqua bollente già salata e appena salgono a galla scolarli bene e trasferirli in padella con il burro fuso e profumare con una macinata di pepe, mantecare con formaggio grattugiato e se necessario allungare con un goccio acqua di cottura per ottenere una crema. Impiattare e servire gli gnocchi ben caldi.

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...