Dolci, Torte da forno

Crostata alla confettura di albicocche con farina di cereali e semi oleosi

La crostata è un dolce tipico Italiano basato su un impasto di pasta frolla coperto da confettura o marmellata,utilizzata sopratutto per colazione o merenda.

INGRDIENTI

500 gr farina a scelta (io ai cereali)

250 gr Burro

200 gr Zucchero

4  tuorli

1 bustina vanilina

1 buccia limone grattugiata

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di lievito per dolci

250 gr Confettura a scelta

ESECUZIONE

Mettere nella ciottola o planetaria la farina, il lievito, lo zucchero, il burro, i tuorli, la vanillina, la buccia di limone e il sale. Impastare velocemente tutti gli ingredienti per ottenere una palla morbida e burrosa,avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigorifero per almeno 30′. Trascorso  il tempo stendiamo la frolla su carta forno con matterello, tenendo da parte un quantitativo per fare le strisce,foderiamo la base dello stampo con la frolla e la sua carta forno, praticare dei piccoli fori, versare la confettura, stenderla e posizionarvi sopra le strisce. Per arricchire il dolce guarnire con fettine di mandorle, infornare a forno caldo e cuocere per 50′ a 150°(ventilato).

INGREDIENTI PER CONFETTURA (fatta in casa)

1 kg di frutta (albicocche,fragole…)

500 gr zucchero (a scelta semolato o canna)

buccia grattuggiata di un limone o succo (facoltativo)

Lavare la frutta e asciugarla bene. IMG_1319Metterla in pentola con lo zucchero e il limone e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 7 ore. Trascorso il tempo far prendere il bollore, cuocerla per almeno 40-50′.IMG_1323. Io la passo ancora calda dal colino con maglie non troppo strette per trattenere qualche buccia o semini, la metto bollente in vasetti già sterilizzati, la ripongo capovolta e coperta con canovaccio.Quando si sarà freddata la raddrizzo e la posiziono in dispensa con la sua etichetta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...