Il cotechino, un insaccato molto famoso, è consumato sopratutto durante l’inverno per piatti tradizionali: tra i più famosi si trovano il cotechino e le lenticchie.Da questo piatto la mia idea di fare un raviolo che rispettasse la tradizione ma di sapore rinnovato.
Ingredienti
200 g. Di farina 00
2 uova
300g cotechino cotto
2 mele renette
poco pane grattugiato
qualche cucchiaio di grappa
300 g.di lenticchie
pezzetto di burro
4 cucchiai di olio exstra vergine
prezzemolo per guarnire
Preparazione lenticchie
Lavarle e cuocerle in tegame con olio,sedano e carote a dadini. Aggiungere acqua o brodo per continuare la cottura ed infine regolare di sale e pepe.
Cottura cotechino
Iniziamo facendo piccoli fori al cotechino con uno stecchino. Lo mmergiamo in abbondante acqua fredda e lo portiamo a ebollizione a fuoco medio , poi abbassiamo e lo portiamo a cottura in circa tre ore. Lo possiamo cuocere anche con vaporiera.
ESECUZIONE
Fare la pasta, tirare la sfoglia, frullare il cotechino già freddo, sbucciare le mele renette e sbollentarle. Dopo ne ricaviamo dei piccoli pezzettini privandole dei semi, li mariniamo con poca grappae aggiungiamo il pangrattato per legare il tutto.Farcire la pasta , chiudere e fare i ravioli. Cuocerli in acqua bollente e salata, mantecarli in padella con il burro e servire i
ravioli sopra le lenticchie e decorare con prezzemolo.
Grande ricetta, sapori della tradizione che non ti aspetteresti mai, ben amalgamati ed equilibrati …. parola mia…assaggiati o meglio….mangiati!!!!
Grazie mamma per queste belle cose che ci fai sempre scoprire!!!
"Mi piace""Mi piace"