Dolci, Torte da forno

La ciambella di Pasqua

Non a tutti può piacere la classica colomba già confezionata e quindi perché non preparare una bella ciambella, soffice che può essere anche un’idea regalo per le prossime festività,inoltre può essere consumata non solo a fine pranzo ma anche per la colazione,può anche essere gustata semplice o farcita con la crema preferita. Una ricetta facile e veloce per una dolce Pasqua.

Ingredienti

  • GR 100 di fecola di patate
  • GR 120 di zucchero a velo
  • Due tuorli
  • Un limone
  • Un cucchiaio di lievito per dolci
  • GR 70 di farina
  • Due uova intere
  • Due bustine vanillina
  • GR 160 di burro
  • Sale

Esecuzione

Ammorbidire il burro a temperatura ambiente lasciandone da parte un pezzetto da 10 g.tagliare a dadini il burro e lavorarlo in una ciotola con 110 g di zucchero a velo, dovrà diventare cremoso

In un’altra ciotola sbattere le uova intere e i tuorli con un pizzico di sale e aggiungere il burro appena lavorato, mescolare e aggiungere la fecola, la farina e il lievito setacciati aggiungere anche la vanillina

il succo del limone e la sua scorza grattugiata, lavorare il tutto e rendere omogeneo il composto imburrare e infarinare uno stampo da ciambella, versare il composto, mettere in forno già preriscaldato

a 170° per 50 minuti circa in modalità statica. Togliere dallo stampo la ciambella e farla raffreddare, guarnire il dolce a vostro piacere, con panna,frutta fresca,oppure anche con la glassa.

Come fare la glassa:

  • GR 30 di albume d’uovo
  • GR 130 zucchero a velo
  • Un cucchiaio di succo di limone

Esecuzione

Sbattere gli albumi e incorporare lo zucchero a velo setacciato, sbattere fino ad ottenere una crema spumosa e densa aggiungere alla fine il cucchiaio di limone filtrato con il colino e la glassa bianca e lucida sarà pronta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...